Bando Voucher Internazionalizzazione 2025: un’opportunità per le PMI della Puglia

Le imprese pugliesi che desiderano espandersi nei mercati internazionali possono accedere a un’importante agevolazione grazie al Bando Voucher Internazionalizzazione 2025, promosso dalla Camera di Commercio di Bari in collaborazione con l’Azienda Speciale Bari Sviluppo.

Con una dotazione finanziaria di 750.000 euro, il bando offre alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) un voucher fino a 5.000 euro, con l’obiettivo di rafforzare la loro presenza sui mercati esteri attraverso strumenti digitali, partecipazione a fiere, consulenze strategiche e formazione specializzata.

Obiettivo del bando

Il bando nasce per incentivare l’internazionalizzazione delle imprese locali, sostenendo iniziative che possano favorire nuove opportunità commerciali all’estero e consolidare la competitività delle aziende pugliesi.

L’agevolazione consente di finanziare diverse attività strategiche, come la promozione digitale in mercati stranieri, il miglioramento della visibilità internazionale e l’acquisizione di competenze specifiche per il commercio estero.

Chi può accedere al contributo

Il bando è destinato alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) che abbiano sede legale o unità operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Bari.

Per essere ammesse, le imprese devono:

  • Essere attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e il pagamento del diritto annuale.
  • Essere iscritte alla piattaforma SEI – Sostegno all’Export dell’Italia.
  • Non aver già ottenuto contributi dal Bando Voucher Internazionalizzazione 2024 (prima e seconda edizione).

Spese ammissibili

Le aziende potranno utilizzare il contributo per una o più delle seguenti attività:

  • Promozione e marketing internazionale: sviluppo di cataloghi in lingua straniera, creazione di contenuti promozionali, traduzioni e campagne di marketing digitale.
  • Certificazioni per l’export: consulenze e costi per l’ottenimento o il rinnovo delle certificazioni necessarie nei mercati di destinazione.
  • Tutela del marchio aziendale: registrazione e protezione del brand a livello internazionale.
  • Business online e digital export: sviluppo di piattaforme e-commerce multilingua, posizionamento su marketplace globali e attivazione di sistemi di pagamento internazionali.
  • Matchmaking virtuale: partecipazione a incontri d’affari B2B con buyer esteri su piattaforme digitali.
  • Formazione specialistica: corsi di aggiornamento per il personale su strategie di internazionalizzazione e gestione delle vendite nei mercati esteri.
  • Fiere ed eventi internazionali: partecipazione diretta a fiere all’estero o in Italia, inclusi eventi digitali e manifestazioni in Puglia per la promozione delle eccellenze regionali.
  • Missioni economiche e incontri commerciali: organizzazione di meeting con partner esteri, viaggi d’affari e ricerche di mercato.

Tutte le attività finanziate dovranno essere concluse entro il 31 dicembre 2025.

Importo del contributo e modalità di erogazione

L’agevolazione sarà concessa sotto forma di voucher, con le seguenti condizioni:

  • Importo massimo erogabile: 5.000 euro per impresa.
  • Copertura fino al 70% delle spese ammissibili (al netto dell’IVA).
  • Investimento minimo richiesto: 2.000 euro (al netto dell’IVA).

Le imprese in possesso del rating di legalità potranno ottenere un contributo aggiuntivo, con un massimo di 500 euro, in base al punteggio ottenuto.

Come presentare la domanda

Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite la piattaforma Webtelemaco, nella sezione dedicata ai contributi alle imprese.

  • Apertura delle domande: 4 febbraio 2025, ore 10:00.
  • Scadenza: 31 dicembre 2025, ore 12:00, salvo esaurimento fondi.

La selezione avverrà con procedura a sportello, basata sull’ordine cronologico di presentazione.

Documenti richiesti per la domanda

Per richiedere il voucher, le imprese devono allegare:

  • Modulo di domanda firmato digitalmente.
  • Preventivi di spesa dettagliati, redatti in euro.
  • Ricevuta del pagamento dell’imposta di bollo di 16 euro tramite modello F24.
  • Eventuale procura, se la domanda viene presentata tramite un intermediario.

Criteri di selezione e valutazione

Le domande verranno esaminate in ordine di arrivo, fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Le aziende ammesse riceveranno una comunicazione ufficiale da parte della Camera di Commercio di Bari e dovranno rispettare tutti gli obblighi di rendicontazione per ottenere il contributo.

Rendicontazione e liquidazione del contributo

Per ricevere l’erogazione del voucher, le imprese beneficiarie dovranno presentare una rendicontazione dettagliata delle spese sostenute entro 60 giorni dalla conclusione dell’intervento e comunque entro il 28 febbraio 2026.

I documenti richiesti per la rendicontazione includono:

  • Fatture elettroniche e documenti di pagamento tracciabili (bonifici, carte di credito, assegni).
  • Report dettagliato delle attività realizzate, con evidenze fotografiche o link ai progetti sviluppati.

L’erogazione del contributo avverrà solo dopo la verifica della documentazione da parte della Camera di Commercio.

Perché partecipare al bando

Il Bando Voucher Internazionalizzazione 2025 rappresenta un’opportunità concreta per le imprese pugliesi che vogliono crescere nei mercati internazionali. Partecipare significa poter accedere a un sostegno economico mirato per migliorare la propria strategia di export e rafforzare la competitività all’estero.

Questa iniziativa consente di:

  • Sviluppare strategie di marketing internazionale e branding.
  • Esplorare nuovi mercati e ampliare la rete commerciale.
  • Partecipare a fiere ed eventi specializzati.
  • Potenziare la presenza digitale e l’e-commerce internazionale.
  • Formare il personale e acquisire competenze per l’export.

Le imprese interessate possono consultare il sito ufficiale della Camera di Commercio di Bari per maggiori dettagli e per scaricare il bando completo: www.ba.camcom.it.

INDICE

Articoli correlati